L'area di lavoro Editor multi-camera
La seguente immagine identifica le principali funzionalità dell'Editor multi-camera.
Barra degli strumenti, riproduzione e altri controlli
I controlli presenti nell'area di lavoro sono elencati di seguito.
La barra degli strumenti principale include i seguenti controlli:
 Numero telecamere: consente di impostare il pannello a più viste per mostrare quattro o sei telecamere, a seconda della versione del software di cui si dispone.
 Tipo di sincronizzazione sorgente: permette di sincronizzare i clip. Per ulteriori informazioni, vedere 
Sincronizzazione di clip video e audio nei progetti multi-camera.
 Audio principale: consente di selezionare una sorgente audio preferita. Per maggiori informazioni, vedere 
Scelta di una fonte audio per il progetto multi-camera.
 Dividi clip: consente di dividere un clip in segmenti. Per ulteriori informazioni, vedere 
Come dividere un clip nell'Editor multi-camera.
 
 Imposta/rimuovi indicatore: consente di aggiungere marcatori nelle Tracce telecamera per effettuare modifiche, come la sincronizzazione dell'audio.
 Transizione e 
Durata: consente di applicare una transizione tra clip nella traccia multi-camera e di impostare la durata della transizione. Per maggiori informazioni, vedere 
Come aggiungere una transizione tra segmenti multi-camera.
Il pannello di anteprima principale include i seguenti controlli:
 
 Ruota a sinistra e 
Ruota a destra: consente di ruotare i clip nelle Tracce telecamera prima di aggiungerli alla traccia multi-camera o alla traccia PIP. Nota: solo le tracce non bloccate possono essere ruotate.

 Barra di riproduzione con i pulsanti 
Home, 
Fotogramma precedente, 
Riproduci, 
Avanti Fotogramma e 
Fine.
 Loop: consente di riprodurre la traccia selezionata ininterrottamente tornando all'inizio una volta raggiunta la fine.
 Imposta volume: consente di regolare il volume dell'audio della riproduzione.

 Controllo 
Timecode: consente di visualizzare e impostare il tempo/fotogramma che appare nel pannello di anteprima principale e dove lo scrubber è impostato nella timeline. Fare clic sulle frecce o selezionare un valore per impostare un tempo/fotogramma.
La timeline include i seguenti controlli:
 Gestione sorgente: consente di aggiungere e rimuovere i clip. Per maggiori informazioni, vedere 
Gestione dei file sorgente multi-camera.
 Mostra/nascondi vista forma d'onda audio: consente di visualizzare le onde audio per le tracce Telecamera e Audio.
 
 Blocca/
Sblocca: appare nelle singole tracce. Il blocco delle tracce è consigliato dopo averle sincronizzate.
 
 Includi/Escludi dalla sincronizzazione: consente di determinare quali tracce sono incluse nel processo di sincronizzazione.
 
 Disattiva/
Attiva l'audio: consente di spegnere (disattivare) o accendere (disattivare) l'audio per la traccia audio selezionata.
 Ingrandisci per adattare alla timeline: collocato nell'angolo in basso a sinistra della timeline, questo controllo consente di espandere o comprimere il progetto in modo da consentire la visualizzazione dell'intero progetto nella timeline.

 Cursore 
Livello di zoom: trascinare il cursore o fare clic su 
Ingrandisci (segno più) o 
Riduci (segno meno) per modificare il livello di zoom nel progetto. Questa opzione è particolarmente utile quando si modificano singoli segmenti nella traccia 
Multi-camera.
I seguenti controlli generali appaiono nell'angolo superiore sinistro della finestra dell'applicazione:
 Impostazioni: consente di accedere a Gestione proxy e Salva con nome. Per ulteriori informazioni, vedere 
Utilizzo di Proxy avanzato nell'Editor multi-camera e 
Come salvare un progetto multi-camera.
 
 Annulla e 
Ripristina: consente di annullare o ripristinare la maggior parte delle azioni nell'Editor multi-camera.